Il Consultorio Familiare è un Servizio sociosanitario rivolto al singolo, alla coppia e alla famiglia, dove è possibile affrontare le tematiche che riguardano la vita affettiva, sessuale e relazionale, la procreazione responsabile, la maternità e la paternità, la genitorialità, la tutela della salute della donna, la consulenza preconcezionale, la prevenzione dei disturbi dell’apparato genitale femminile, il climaterio e l’interruzione volontaria di gravidanza.
Dedica particolare attenzione all’intervento rivolto a fasi cruciali o a situazioni di vita particolarmente conflittuali quali separazione e divorzio, violenza/maltrattamento.
Per quanto riguarda la salute della donna, i percorsi assistenziali forniti dal Consultorio fanno riferimento alle fasi del ciclo riproduttivo femminile (da 14 ai 64 anni). Secondo le Linee guida per il servizio di consultorio familiare (All. A - Dgr. n. 215/2010), le prestazioni socio sanitarie gratuite erogabili dai Consultori riguardano percorsi strutturati, e non singole prestazioni.
Nel Servizio opera l’equipe specialistica Adozioni.
Percorsi assistenziali:
- tutela della salute sessuale e riproduttiva della donna
- contraccezione
- screening tumore della cervice uterina HPV dai 25 ai 64 anni
- prevenzione malattie sessualmente trasmissibili
- infertilità e problemi preconcezionali
- percorso gravidanza e corsi accompagnamento alla nascita
- tutela salute donna e del frutto del concepimento
- percorso nascita e supporto al puerperio, all’allattamento e all’accudimento del neonato
- supporto alla maternità e paternità responsabili
- promozione della salute in menopausa
- adozioni
L’équipe del Consultorio è composta da: ginecologo, psicologo, assistente sociale, ostetrica, infermiera e/o assistente sanitari, educatore.
Il Consultorio collabora inoltre con il Tribunale e l’Ente locale per la Tutela dei diritti dei minori e opera in collaborazione con i Servizi e i reparti specialistici dell’azienda Ulss 3 Serenissima.
Le prestazioni vengono erogate nel rispetto della riservatezza, della dignità e della libertà della persona, senza distinzione di sesso, etnia, religione, lingua, condizioni personali e sociali (
L. n. 196/2003).
Modalità di accesso
Al Consultorio Familiare
si può accedere direttamente negli orari di apertura per le seguenti urgenze: interruzione volontaria gravidanza, violenza/maltrattamento.
Negli altri giorni, per garantire la migliore funzionalità del servizio e la corretta disponibilità verso l’utenza,
al Consultorio Familiare si accede solo attraverso appuntamento.
Non è necessaria l’impegnativa del Medico di Medicina Generale.
Le prestazioni sono gratuite.
Gli appuntamenti per le gravidanze possono essere richiesti entro la 12° settimana avendo già effettuato il test di laboratorio.