Direttore Unità Operativa Complessa - ALBERTO DALL'ANTONIA | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Coordinatori infermieristici | ||||||
![]() Massimo Pavan Tel. 041 9657248 |
La Chirurgia Vascolare si occupa della diagnosi e terapia delle malattie che colpiscono i distretti arteriosi e venosi cercando di utilizzare tecniche chirurgiche mini-invasive ed endovascolari.
L'U.O. di Chirurgia Vascolare collabora con le UU.OO. di Cardiologia e di Cardiochirurgia all'interno del Dipartimento CardioToracoVascolare diretto dal Dr Vittorio Dorrucci con l'intento di offrire all'utente prestazioni efficienti ed all'avanguardia. Figure professionali che compongono l'équipe dell'Unità Operativa di degenza e colore delle divise: - Direttore: Responsabile dell'Unità Operativa: dirige l'attività e supervisiona l'organizzazione; (Camice bianco o casacca e pantalone bianchi); - Dirigenti Medici: incaricati della cura, delle visite, della prescrizione di esami, di terapie e della pratica (Camice bianco o Casacca e pantalone bianco); - Medici borsisti e studenti universitari di medicina: operano sotto il controllo del Direttore o dei medici dipendenti; (Camice bianco o Casacca e pantalone bianco); - Coordinatore Infermieristico: responsabile del personale infermieristico, del personale di supporto-ausiliario e dell'organizzazione dell'attività non medica nell'Unità Operativa; Camice bianco con taschino blu o Casacca bianca con taschino blu e pantalone bianco; - Infermiere: personale responsabile dell'assistenza generale infermieristica che assicura l'identificazione, la pianificazione e gestione dei bisogni assistenziali della persona e garantisce la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostiche e terapeutiche; Casacca bianca con collo verde e pantalone bianco o, in alcuni Reparti, Casacca e pantalone verde; - Operatori sociosanitari: collaborano con il personale infermieristico alle attività di assistenza di base alla persona (esempio: igiene personale, mobilizzazione, alimentazione) supportano le attività alberghiere della struttura; Casacca e pantalone verde acqua; - Ausiliari: collaborano nelle attività alberghiere e sono addetti al trasporto degli ammalati ed alla pulizia; Casacca e pantalone verde acqua; - Segretarie di Reparto o altro Personale Amministrativo: Camice bianco con taschino blu scuro. Ricovero: Il Reparto si trova al secondo piano, settore E, dell' Ospedale dell'Angelo a Mestre ed è composto da 14 posti letto in stanze di moderna concezione con 1 o 2 posti. Nel reparto sono presenti anche 4 posti letto per l'osservazione semintensiva in comunione con la U.O.C. di Cardiochirurgia. L'attività ambulatoriale consta di visite specialistiche per esterni (prenotabili mediante CUP) e medicazioni. Viene eseguita presso i poliambulatori siti al primo piano settore C. Il Pre Ricovero viene gestito direttamente dal reparto e si trova al secondo piano. In tale ambulatorio si eseguono o prenotano gli esami preparatori all'intervento per permettere al paziente il minore disagio possibile dovuto ad un ricovero prolungato. L'attività di Day Surgery (chirurgia flebologica, trattamento locale piede diabetico, fistola artero-venosa) viene svolta nella piastra operatoria adibita al Day Surgery Aziendale al piano -1. Si accede previa informazione con il medico e la segreteria. La Segreteria è situata al primo piano, settore C, stanza n. 110, vicino allo studio del Direttore stanza n. 112. I ricoveri avvengono fondamentalmente con due modalità: 1) ricovero d'urgenza attraverso il Pronto Soccorso o come trasferimento da altro Ospedale 2) ricovero programmato secondo normativa Aziendale e programmazione del pre ricovero Modalità di ingresso: L'accesso all'U.O. viene codificata in base alla severità della malattia ed al rispetto della trasparenza delle liste d'attesa. I ricoveri ordinari sono quelli preventivamente accordati dal reparto o dal Pre Ricovero. I trasferimenti da altri reparti o da altri ospedali avvengono previo accordo con la Coordinatrice del reparto ed il medico responsabile del reparto o del medico di guardia. Altro accesso al reparto avviene mediante il Pronto Soccorso per i casi più urgenti. Si accede al reparto all'orario prestabilito e concordato con la coordinatrice del Reparto. All'arrivo nell'Unità Operativa di degenza l'Utente viene accolto dal Caposala o da un Infermiere Professionale o da un Operatore Socio Sanitario e accompagnato alla sua camera di degenza. Gli vengono date informazioni sulla vita dell'Unità Operativa. Trattamento in corsia: All'arrivo nell'Unità Operativa di degenza l'Utente viene accolto dal Caposala o da un Infermiere Professionale o da un Operatore Socio Sanitario e accompagnato alla sua camera di degenza. Verranno consegnate le disposizione relative alle norme comportamentali e agli orari delle attività di reparto. Viene consegnata la carta dei servizi. I bisogni dell'Utente sono considerati prioritari rispetto a quelli della struttura e degli operatori; è necessario comunque rispettare la professionalità degli operatori e i diritti degli altri ospiti. L'ospedale è luogo di cura e di riposo e quindi ogni atteggiamento deve conciliarsi con queste esigenze. Gli ospiti devono accettare alcune regole che sono necessarie all'ordinato svolgimento dei servizi di cura. Devono essere rispettati gli orari dell'Unità Operativa e le limitazioni d'accesso indicate dal personale addetto. In ospedale è severamente vietato fumare. CHIRURGIA DEGLI ANEURISMI TORACICI ED ADDOMINALI Aneurismectomia e bypass toraco-addominale Aneurismectomia aorta addominale sovra e sottorenale Reinterventi sull'aorta( pseudoaneurismi, infezioni protesiche) Posizionamento endoprotesi aortica per via transluminale Interventi IBRIDI per aneurismi toraco-addominali CHIRURGIA DEGLI ANEURISMI PERIFERICI E DELLE ARTERIE VISCERALI Resezione e reimpianto o bypass Embolizzazione Posizionamento endoprotesi Interventi ibridi (Bypass ed endoprotesi) CHIRURGIA DELLE OCCLUSIONI ARTERIOSE DELL'AORTA ADDOMINALE E DEI RAMI VISCERALI Bypass aorto-aortici o aortobisiliaci Bypass aorto mesenterici e aorto renali Endoaterectomie Trattamento endovascolare CHIRURGIA DELLE OCCLUSIONI ARTERIOSE DEGLI ARTI Bypass aortobifemorale Bypass femoro-poplitei sovra/sotto genicolari Bypass con safene criopreservate Bypass extra-anatomici Bypass carotido-succlavio Ricanalizzazione endovascolare con stent ed endoprotesi CHIRURGIA PER SALVATAGGIO D'ARTO E PIEDE DIABETICO Bypass femoro tibiali o pedidi con safena e fistola artero-venosa Ricanalizzazione sottogenicolare con laser ad eccimeri Angioplastica percutanea (PTA) e stent Toilette chirurgica di lesioni cutanee e tendinee Trattamento piede diabetico CHIRURGIA DELLE ARTERIE CAROTIDI EXTRACRANICHE E VERTEBRALI Endoateriectomia in anestesia locoregionale Reimpianto della carotide per kinking Bypass carotidei Ricanalizzazione delle arterie vertebrali Chirurgia della patologia del glomo carotideo Angioplastica e stenting con protezione cerebrale Angioplastica e stenting delle arterie succlavie CHIRURGIA DELLA SINDROME DELLO STRETTO TORACICO SUPERIORE Decompressione delle strutture muscolari ed ossee Correzione delle stenosi e/o dilatazioni post stenotiche Chirurgia endovascolare CHIRURGIA ACCESSI VASCOLARI PER DIALISI Fistole A -V dirette Posizionamento di protesi sintetiche e biologiche Correzione delle recidive CHIRURGIA FLEBOLOGICA Stripping e flebectomie in anestesia locoregionale Laserablazione Terapia sclerosante della vena safena e dei collaterali ecoguidata Chirurgia dell'insufficienza venosa cronica CHIRURGIA LINFATICA Trattamento chirurgico per linfedemi arto superiore/inferiore post operatori e primitivi Prestazioni ambulatoriali:
La presentazione del Reparto di Chirurgia Vascolare fatta dal primario Vittorio Dorrucci
|