Orari Visite ai pazienti ricoverati
Tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 20.00
Modalità di accesso
Tutti gli appuntamenti riguardanti l’attività chirurgica ambulatoriale ed endoscopica, comprese le visite e le medicazioni su prescrizione dei Medici di Base eccetto quelle riportanti la priorità urgente dovranno essere fissate tramite il
CUP Aziendale.
Sono attivi i seguenti ambulatori chirurgici ultraspecialistici: chirurgia delle patologie ano-rettali, chirurgia dei difetti della parete addominale (ernie e laparoceli), chirurgia flebologica e vulnologica, chirurgia del melanoma e dei tumori cutanei. Afferiscono alla nostra UOC anche gli ambulatori di chirurgia vascolare e chirurgia senologica (Breast Unit).
Le
visite urgenti inviate dal Medico di Medicina Generale, vengono espletate presso l’ambulatorio divisionale di reparto dalle ore 8.00 alle 14.00 dal lunedì al venerdì. Dopo le ore 14.00 nonché il sabato, la domenica e nei giorni festivi le visite urgenti vengono eseguite previo accesso al Pronto Soccorso.
Presso l’U.O.C. di Chirurgia Generale dell’Ospedale di Mirano si effettuano interventi di chirurgia generale ordinaria e d’urgenza ed oncologica.
È presente un servizio di
Day Surgery e di
Chirurgia Ambulatoriale e un’
Unità Operativa Semplice di Endoscopia Digestiva diagnostica ed operativa.
Queste attività si integrano tra di loro nell’intento di rendere più efficaci e tempestive le prestazioni chirurgiche riducendo i tempi d’attesa ed il periodo di degenza ospedaliera.
I medici del Reparto sono impegnati quotidianamente anche nell’attività chirurgica eseguita in regime d’urgenza ed emergenza conseguente sia ai ricoveri derivanti dal Pronto Soccorso che alle visite urgenti richieste medici della Medicina Generale o da altri Reparti dell’Ospedale.
Nell’ambito della
chirurgia generale vengono attuati di routine anche interventi con tecnica mininvasiva. Con queste tecniche in particolare si eseguono interventi per la calcolosi della colecisti e delle vie biliari, per le patologie del giunto gastro-esofageo e per la patologia infiammatoria del colon, con sensibile vantaggio in termini di recupero fisico per il paziente e di riduzione della degenza post-operatoria.
La
chirurgia oncologica occupa uno spazio significativo nell’attività dell’U.O.C.: un’incidenza rilevante occupano in questo ambito le neoplasie addominali benigne e maligne gastroenteriche (stomaco, colon e retto), ematopoietiche (milza) ed endocrine (surreni) la maggior parte delle quali è trattata con tecnica mininvasiva. Dal 2016 viene adottato, per la gestione delle patologie gastro-intestinali, il protocollo ERAS (Enhanced Recovery After Surgery) che consente una più rapida ripresa del paziente dopo interventi di chirurgia addominale mininvasiva con più precoce e sicura riammisione a domicilio.
È in atto una partecipazione al programma di
screening del carcinoma del colon-retto in collaborazione con l’U.O.S. per gli Screening Oncologici del Dipartimento di Prevenzione del Distretto di Mirano-Dolo, proposto a uomini e donne del territorio dai 50 ai 69 anni, al fine di diagnosticare lesioni tumorali intestinali in uno stadio precoce.
È attivo un Gruppo Multidisciplinare per lo studio ed il trattamento delle patologie maligne gastro-intestinali di cui fanno parte integrante con la nostra U.O.C. di Chirurgia, l’U.O.C. di Medicina Interna, l’U.O.C. di Oncologia, l’U.O.C di Radiologia, l’U.O.C. di Radioterapia, l’U.O.C di Medicina Nucleare ed il Servizio di Anatomia Patologica.
È attivo inoltre un Gruppo Multidisciplinare Aziendale Interospedaliero per lo studio ed il trattamento del melanoma e dei tumori cutanei e dei tessuti molli. Questo Gruppo prevede nei propri protocolli di trattamento, in condivisione con lo I.O.V. di Padova, l’elettrochemioterapia, trattamento oncologico loco-regionale di cui la nostra U.O.C. è riferimento aziendale e vanta un’importante casistica.
L'U.O.C. di Chirurgia di Mirano si propone come punto di riferimento per la popolazione del Distretto di Mirano-Dolo per la prevenzione e la cura delle patologie benigne e maligne di natura chirurgica e per il trattamento delle urgenze chirurgiche.
Tutto il personale dell'U.O.C. di Chirurgia è impegnato in una serie di attività finalizzate a garantire un livello adeguato delle prestazioni assistenziali e ambulatoriali in relazione agli standard regionali e alle risorse disponibili.
Gli obiettivi strategici dell'U.O.C. di Chirurgia sono quelli di monitorare la qualità delle prestazioni mediante l'attivazione di procedure di controllo continuo della qualità, di attivare protocolli di diagnosi e trattamento e di promuovere l'aggiornamento professionale del personale, di considerare gli aspetti relazionali di umanizzazione dei servizi, di migliorare il livello di appropriatezza dei ricoveri collaborando con le altre U.O.C. e i Medici di Medicina Generale, di predisporre percorsi per i pazienti dimessi in collaborazione con i Distretti Territoriali ed i Medici di Medicina Generale e con le associazioni di volontariato.