Direttore Unità Operativa | ||||
---|---|---|---|---|
![]() |
GODINA MARIO |
|||
Segreteria | ||||
041 5133240 da lunedì a venerdì dalle ore 12:00 alle ore 13:00 |
||||
Sede | ||||
Via XXIX Aprile, 2 – 30031 Dolo (VE) Edificio: 3 Piano: 3° visualizza la piantina |
||||
Dirigenti Sanitari | ||||
BERTIN | MATTEO | |||
BETTINESCHI | FULVIO | |||
BRAGATO | NICOLA | |||
CARUSO | VALENTINA | |||
MENEGON | PAOLA | |||
PIATTO | GIACOMO | |||
RIZZATO | ROBERTO | |||
SCIBELLI | TINA | |||
SCOGLIO | DANIELE | |||
Coordinatori Infermieristici | ||||
Corò | Manuela | |||
Prenotazione tramite CUP Aziendale.
L’U.O. Chirurgia Generale e Mininvasiva dell’Ospedale di Dolo è strutturata per effettuare interventi di chirurgia generale, oncologica, toracica e bariatrica sia in elezione che in urgenza.
È attivo un servizio di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery, un team per il trattamento chirurgico dell’Obesità Patologica ed è presente una Unità Operativa Semplice di Chirurgia Senologica.
Obiettivo primario dell’U.O. Chirurgia dell’Ospedale di Dolo è di fornire l’efficacia delle cure ed un'assistenza ospedaliera sempre più vicina in termini di umanizzazione nei confronti del paziente chirurgico, attraverso l’integrazione dei servizi diagnostici e terapeutici afferenti al Reparto. Questo nell’ottica di garantire ai pazienti chirurgici tutti gli interventi necessari per conservare o ripristinare le migliori condizioni fisiche, psicologiche e sociali.
Annualmente, nell’ambito della chirurgia generale vengono programmati di routine circa 1.500 interventi chirurgici, la maggior parte dei quali viene effettuata con tecnica mininvasiva (laparoscopia o toracoscopia). Con queste tecniche in particolare si eseguono interventi per la calcolosi delle vie biliari, per le patologie del giunto gastro-esofageo e per la patologia infiammatoria e oncologica del colon e del retto, per l’obesità patologica.
L’applicazione di tecniche “mininvasive” comporta un sensibile vantaggio in termini di riduzione del dolore postoperatorio, recupero fisico per il paziente con riduzione della degenza post-operatoria e miglior risultato estetico complessivo.
Queste attività si integrano tra di loro nell’intento di rendere più efficienti e tempestive le prestazioni chirurgiche al fine di ridurre i tempi di attesa ed il periodo di degenza ospedaliera.
I medici della struttura sono impegnati quotidianamente nell’attività chirurgica di elezione e d’urgenza conseguente ai ricoveri ed alle consulenze inviate dal Servizio di Pronto Soccorso o dai colleghi dei reparti di degenza.
La chirurgia oncologica occupa uno spazio significativo nell’attività dell’ Unità Operativa e viene svolta in stretta collaborazione con i Colleghi Oncologi. Particolare rilievo occupano in questo ambito le neoplasie del tratto gastroenterico, in particolare si eseguono interventi di resezione epatica per patologie maligna primitiva o secondaria del fegato, interventi sul pancreas e per neoplasie gastriche e colo-rettali.
Da tempo è in atto una partecipazione al programma di screening del carcinoma del colon-retto in collaborazione con U.O. Medicina Generale e con il Servizio per gli screening oncologici del Dipartimento di Prevenzione del distretto di Mirano-Dolo, proposto a uomini e donne del territorio dai 50 ai 69 anni, al fine di diagnosticare lesioni tumorali intestinali in uno stadio precoce.
È attiva una collaborazione con la Unità Operativa di Medicina Generale e l’annessa Endoscopia Digestiva per il trattamento chirurgico dell’Obesità patologica. Il team multidisciplinare opera in stretto contatto tra Nutrizionisti, Gastroenterologi, Chirurghi, Anestesisti, Psicologi e Psichiatri esperti in trattamento dei disturbi alimentari.
L'U.O.C. Chirurgia Generale e Mininvasiva, allo scopo di contribuire a soddisfare i bisogni e le aspettative di salute dei cittadini così come dispone nel suo Atto Aziendale l'ULSS 3 del Veneto da cui dipende, si dà la seguente mission: garantire all'utente prestazioni chirurgiche di alta qualità, offerte con la tempestività necessaria, nel pieno del rispetto della persona ed in condizioni di sicurezza, gestendo con efficienza le risorse disponibili.
File | Dimensione | Azioni |
---|---|---|
Guida ai servizi Chirurgia Generale Dolo | 122.96 KB |