Chi può fare il tampone
1. Come da
DGR n. 1544/2021 Capitolo 5.1, possono effettuare un tampone senza oneri a carico del cittadino:
- soggetti con indicazioni cliniche con impegnativa del medico prescrivente;
- soggetti individuati dal Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (positivi o individuati come contatti) che comunica direttamente agli interessati la data e il luogo di esecuzione;
- soggetto appartenente a contesto di interesse epidemiologico su specifica valutazione del SISP (centro di accoglienza notturna, casa dell’ospitalità, mense popolari, ecc.);
- soggetti esclusi per età dalla campagna di vaccinazione anti-Covid19 o esenti sulla base di idonea certificazione medica secondo i criteri definiti dal Ministero della Salute con Circolare n. 35309 del 04/08/2021 e s.m.i. E' necessario presentare adeguata evidenza documentale della certificazione di esenzione.
Il servizio è riservato ai residenti/domiciliati nel territorio dell'Ulss 3 Serenissima.
N.B. Chi risulta positivo al tampone nasofaringeo e non è grave viene posto in isolamento presso il proprio domicilio. I contatti del soggetto positivo sono anch’essi posti in quarantena presso il domicilio.
2. L'effettuazione di
test antigenici rapidi per le fattispecie previste al
Capitolo 5.2 della
DGR 1544/2021 avviene con oneri a carico del cittadino (
CLICCARE QUI per conoscere le
modalità di pagamento). Non è necessaria la presentazione di alcuna documentazione o prescrizione medica. Ne sono
destinatari i seguenti soggetti:
- Viaggi all’estero:
- Soggetti che, su richiesta del Paese di destinazione, devono effettuare test per uscire dal territorio italiano;
- Soggetti che rientrano dall'estero e che sono sottoposti a test per la ricerca di SARS-CoV-2 in accordo con le indicazioni nazionali.
- Motivi personali:
- Soggetti che necessitano di test per ragioni personali, anche ai fini dell'ottenimento del green pass e per l'accesso ad attività e servizi non già compresi nei casi per cui il test è gratuito.
- Esigenze di lavoro:
- Soggetti che necessitano di effettuare test per motivi di lavoro.
- Attività sportive organizzate:
- Soggetti che necessitano di effettuare test previsti nel contesto di specifici protocolli delle federazioni sportive o comunque per partecipare a gare, competizioni o manifestazioni
- Altri contesti e attività:
- Persone che frequentano specifici contesti e attività ricreative e di socializzazione (es. eventi ricretivi, eventi culturali, ecc.)
- Programmi di screening organizzato:
- Eventuali operatori non vaccinati per i quali è in corso l'iter di cui al Dl 44/2021 e s.m.i., per i quali è prevista l'esecuzione del test ogni 48 ore con oneri a carico dell'interessato
Per queste categorie vengono eseguiti solamente i tamponi rapidi.
Ultimo aggiornamento:
25/01/2022