Che cos'è l'Affido Familiare?
L' affido familiare è accogliere un bambino o un ragazzo presso la propria casa per qualche ora, per qualche giorno o per un periodo più lungo, mentre la sua famiglia d'origine supera un temporaneo momento di difficoltà.
Tutti possono offrire la propria disponibilità all'affido: coppie o persone singole, non ci sono limiti di età.
Attraverso l'affido familiare la comunità si prende cura di sé riducendo situazioni di fragilità e di disagio sociale.
Il CASF, in accordo con quanto richiesto dalla normativa in vigore, si occupa di:
- promuovere, sensibilizzare e formare sui temi dell’accoglienza, della solidarietà e dell’affido familiare attraverso iniziative pubbliche e colloqui informativi;
- organizzare incontri di formazione di gruppo per l’approfondimento del processo dell’affido nei suoi aspetti legislativi, sociali, relazionali e psicologici;
- conoscere le persone interessate a diventare risorse affidatarie attraverso colloqui individuali, di coppia e familiari con l’obiettivo di definire una disponibilità all’affido;
- valutare e costruire progetti di affido in collaborazione con i Servizi del territorio e le famiglie;
- accompagnare le famiglie affidatarie durante il progetto di affido offrendo colloqui psicologici individuali e/o sostegno di gruppo;
- aggiornare la banca dati delle famiglie disponibili e degli affidi in corso.
Il servizio di Affido e Solidarietà Familiare è gestito dal Comune di Venezia, a cui si può accedere attraverso il seguente link
Che cos'è l'Affido Familiare?
L' affido familiare è accogliere un bambino o un ragazzo presso la propria casa per qualche ora, per qualche giorno o per un periodo più lungo, mentre la sua famiglia d'origine supera un temporaneo momento di difficoltà.
Tutti possono offrire la propria disponibilità all'affido: coppie o persone singole, non ci sono limiti di età.
Attraverso l'affido familiare la comunità si prende cura di sé riducendo situazioni di fragilità e di disagio sociale.
Il CASF, in accordo con quanto richiesto dalla normativa in vigore, si occupa di:
- promuovere, sensibilizzare e formare sui temi dell’accoglienza, della solidarietà e dell’affido familiare attraverso iniziative pubbliche e colloqui informativi;
- organizzare incontri di formazione di gruppo per l’approfondimento del processo dell’affido nei suoi aspetti legislativi, sociali, relazionali e psicologici;
- conoscere le persone interessate a diventare risorse affidatarie attraverso colloqui individuali, di coppia e familiari con l’obiettivo di definire una disponibilità all’affido;
- valutare e costruire progetti di affido in collaborazione con i Servizi del territorio e le famiglie;
- accompagnare le famiglie affidatarie durante il progetto di affido offrendo colloqui psicologici individuali e/o sostegno di gruppo;
- aggiornare la banca dati delle famiglie disponibili e degli affidi in corso.
Il servizio di Affido e Solidarietà Familiare è gestito dal Comune di Venezia, a cui si può accedere attraverso il seguente link
Nell’ambito territoriale coincidente con il Distretto 3 di Mirano Dolo opera il Il Centro per l'Affido e la Solidarietà Familiare (CASF), espressione nel campo specifico, della integrazione tra Aulss ed Enti Locali.
L’Equipe di operatori è composta da assistente sociale, educatrice e psicologa. Lavora in stretta collaborazione con il Settore Servizi Sociali dei 17 Comuni afferenti al Distretto 3 della Aulss 3 Serenissima, titolari della tutela minori, con i Servizi Specialistici della UOC Infanzia Adolescenza e Famiglia dei Distretti 3 e 4 e con soggetti attivi nell’ambito del Privato Sociale.
Che cos'è l'Affido Familiare?
L' affido familiare è accogliere un bambino o un ragazzo presso la propria casa per qualche ora, per qualche giorno o per un periodo più lungo, mentre la sua famiglia d'origine supera un temporaneo momento di difficoltà.
Tutti possono offrire la propria disponibilità all'affido: coppie o persone singole, non ci sono limiti di età.
Attraverso l'affido familiare la comunità si prende cura di sé riducendo situazioni di fragilità e di disagio sociale.
Il CASF, in accordo con quanto richiesto dalla normativa in vigore, si occupa di:
- promuovere, sensibilizzare e formare sui temi dell’accoglienza, della solidarietà e dell’affido familiare attraverso iniziative pubbliche e colloqui informativi;
- organizzare incontri di formazione di gruppo per l’approfondimento del processo dell’affido nei suoi aspetti legislativi, sociali, relazionali e psicologici;
- conoscere le persone interessate a diventare risorse affidatarie attraverso colloqui individuali, di coppia e familiari con l’obiettivo di definire una disponibilità all’affido;
- valutare e costruire progetti di affido in collaborazione con i Servizi del territorio e le famiglie;
- accompagnare le famiglie affidatarie durante il progetto di affido offrendo colloqui psicologici individuali e/o sostegno di gruppo;
- aggiornare la banca dati delle famiglie disponibili e degli affidi in corso.
Il Centro per l'Affido e la solidarietà Familiare ha sede in via Miranese 16 a Mirano presso la sede del Distretto 3 della Aulss 3 Serenissima ; vi si accede previo appuntamento telefonando al n. 041 5795630 o scrivendo all’indirizzo mail: affidi.mirano@aulss3.veneto.it