L'assistenza scolastica integrativa è volta a garantire il diritto allo studio dei minori con disabilità sensoriale (sordi, ciechi e ipovedenti), facilitando il loro percorso formativo-didattico nell’assolvimento dell’impegno scolastico.
L'attivazione del servizio viene vagliata a seguito di apposita domanda presentata da parte della famiglia. Il servizio si svolge nell’ambiente familiare e nell’ambito scolastico del minore, con un'articolazione dell’orario settimanale (da lunedì a sabato) concordata con la famiglia e/o con i docenti ma che non può superate le 10 ore.
Per presentare domanda di assistenza scolastica integrativa, si invitano i genitori a contattare l'ufficio al numero 0415442727, da lunedì a venerdì, dalle 8.15 alle 14.15.
Il personale impiegato nel servizio di assistenza scolastica integrativa viene selezionato a partire dal possesso di alcuni requisiti:
- diploma di scuola secondaria di II° o titoli ed attestati attinenti la natura del servizio o comprovata esperienza documentabile nell’assistenza allo studio a favore di alunni disabili della vista e dell’udito
- preparazione congrua rispetto all’indirizzo di studi prescelto dallo studente, nel caso di alunni di scuola secondaria di II°
- professionalità specifica per gestire minorazioni sensoriali di speciale gravità o situazioni che richiedono un'attenzione dedicata.
L’operatore ha il compito di:
- predisporre il materiale didattico e progettare le tecniche metodologiche più idonee per l’acquisizione dei contenuti delle singole discipline
- avviare l'utente, se da lui richiesto, all’uso di strumenti tiflotecnico-pedagogici e informatici
- collaborare con gli operatori dell’istituzione scolastica e con la famiglia.
E' possibile inviare la propria candidatura per operatore assistenza scolastica integrativa, inviando una e-mail (basta cliccare sopra i nomi dei referenti del servizio) allegando il proprio C.V. aggiornato.