Nell'Azienda ULSS 3 Serenissima sono presenti le seguenti sedi di Cardiologia Riabilitativa ambulatoriale:
- NOALE, Ospedale PF Calvi, Piazzale Bastia, n. 1
- LIDO DI VENEZIA, Distretto 1 dell’Azienda Ulss 3 Serenissima, Piazzale Ravà, n. 1
- CHIOGGIA, Ospedale Madonna della Navicella, Strada Madonna Marina, n. 500.
Tutte le sedi aziendali di Cardiologia Riabilitativa lavorano in un sistema di rete integrata.
IL PERCORSO RIABILITATIVO:
I Servizi di Cardiologia Riabilitativa aziendali erogano in regime ambulatoriale servizi e prestazioni di alta specializzazione nell’ambito della Cardiologia Riabilitativa, comprendenti diagnosi, valutazione funzionale, cura, riabilitazione e reinserimento lavorativo per le patologie di natura cardiovascolare e metabolica in fase post-acuta e cronica.
Il ciclo riabilitativo comprende vari accessi alla settimana, della durata di circa 2 ore ciascuno ed ha una durata variabile dalle 4 alle 8 settimane, in base alle caratteristiche cliniche del paziente.
Le prestazioni erogate, effettuate sulla base di un progetto riabilitativo personalizzato, sono caratterizzate da un approccio plurispecialistico, multidisciplinare e multiprofessionale e comprendono:
- visite e assistenza medica cardiologica specialistica
- ogni atto e procedura di valutazione diagnostica e funzionale, terapia, riabilitazione, educazione sanitaria, prevenzione primaria e secondaria, dirette alla stabilizzazione clinica, al recupero delle migliori condizioni psicofisiche, sociali, lavorative ed economiche, al mantenimento dell’autosufficienza, al cambiamento dello stile di vita della persona
- assistenza infermieristica
- assistenza psicologica
- assistenza nutrizionale
- assistenza fisioterapica.
Nel programma riabilitativo sono previsti anche incontri educazionali individuali e di gruppo, strutturati e finalizzati ad ottenere un cambiamento dello stile di vita (dieta appropriata, abolizione del tabagismo, esercizio fisico, controllo del peso, eccetera) ed al miglioramento dell’adesione terapeutica.
Al termine del programma riabilitativo, il medico compila una relazione clinica nella quale sono riportati gli esiti del programma riabilitativo e degli accertamenti eseguiti, la terapia farmacologica consigliata e le indicazioni alle quali l’assistito dovrà attenersi. In particolare, viene stilata una dettagliata e strutturata prescrizione dell’esercizio fisico che dovrà continuare a svolgere, presso una delle “Palestre della Salute” del territorio. Infine, viene organizzato il successivo follow-up [consiglierei di riportare un’altra espressione che potrebbe essere utilizzata al posto di follow-up per renderla più comprensibile alle persone meno colte]e viene programmata la visita di controllo.
Utenza
Il Servizio è rivolto a tutte le persone affetti da patologie cardiovascolari, diabete mellito o sindrome metabolica, per le quali la pratica dell’esercizio fisico e la correzione dei fattori di rischio cardiovascolare hanno un ruolo determinante per la loro prognosi.
Ogni persona ha diritto alla prestazione richiesta, all’informazione, alla tutela della privacy, come alla espressione del suo gradimento o alla presentazione di eventuali reclami sugli appositi moduli.
Barriere architettoniche
I Servizi aziendali di Cardiologia Riabilitativa sono stati concepiti e strutturati in modo da abolire le barriere architettoniche.
INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE:
Prenotazione dell’accesso ambulatoriale
La prenotazione dell’accesso ambulatoriale può essere effettuata, previa prescrizione medica, telefonando direttamente alla segreteria dei Servizi di Cardiologia Riabilitativa aziendali e inviando documentazione clinica completa ai relativi indirizzi di posta elettronica.
La prenotazione viene trascritta in appositi registri informatici.
La prenotazione avviene nel rispetto dell’ordine cronologico della lista di attesa e delle priorità cliniche, fatte salve le priorità degli utenti. I registri informatici di prenotazione, nel rispetto della vigente normativa sulla privacy, sono consultabili su richiesta, presso ogni sede del Servizio. L’interessato può chiedere notizia sulla propria prenotazione e sui tempi di attesa rivolgendosi al personale infermieristico.
Modalità di accesso
L’accesso alle prestazioni ambulatoriali diagnostico-strumentali avviene tramite impegnativa redatta su ricettario regionale o ricetta de materializzata dal Medico di Medicina Generale, dal Medico Specialista del Servizio Sanitario Nazionale, o direttamente dal Servizio/ambulatorio di Cardiologia Riabilitativa.
Impegnative necessarie (per accertamenti finalizzati esclusivamente all’inserimento dell’utente nel ciclo di cardiologia riabilitativa)
- Per la visita cardiologica di arruolamento nel percorso riabilitativo: impegnativa del curante per “visita cardiologica di controllo con elettrocardiogramma di base” per inserimento ciclo di cardiologia riabilitativa, oppure “prima visita cardiologica”, quesito clinico “inserimento ciclo di cardiologia riabilitativa”;
- Per le indagini cardiologiche strumentali: impegnativa del curante per Ecocardiogramma, Test da sforzo, ECG Dinamico delle 24-48 ore secondo Holter, Monitoraggio ambulatoriale non invasivo della pressione arteriosa, post potenziali ventricolari;
- Per l’attività specialistica dietologica: impegnativa del curante per “prima visita dietologica” o “visita dietologica di controllo”;
Per l’attività specialistica psicologica: impegnativa del curante per “colloquio psicologico clinico individuale”;
- Per l’accesso all’ambulatorio antifumo: impegnativa del curante per “visita tossicologica di controllo per disassuefazione dal fumo (89.01_31) + 2 colloqui psicologici clinici (94.09_0) + 2 terapia educazionale seduta collettiva (ciclo 10 sedute) (93.82.2_4); quesito diagnostico: Trattamento tabagismo”.
Documenti necessari per l’accesso
- Impegnativa su ricettario regionale
- Codice fiscale
- Tessera sanitaria
- Tessera esenzione ticket (se avente diritto).
All’Utente è richiesto, soprattutto nel caso di prestazioni o visite di controllo, di portare con sé l’eventuale documentazione clinica precedente.