Home > Servizi al cittadino > Prenotazioni CUP > Distretto del Veneziano

Prenotazioni e cancellazioni Distretto del Veneziano

Si raccomanda di entrare in ospedale rispettando le norme igienico-sanitarie previste (mascherine, distanziamento sociale).

Per prenotare o disdire telefonicamente potete rivolgervi al numero: 041 844 844

 

CUP, Centro Unico Prenotazioni: CLICCARE QUI 

 

Per essere contattati dal personale del C.U.P. è possibile compilare il modulo online

Cliccare qui

 

Per prenotare o disdire on-line è possibile accedere al servizio iCUP:

 

CLICCARE QUI PER iCUP

     - Istruzioni prenotazioni / disdetta on-line

     - modalità pagamento on-line

 

Consultare le istruzioni per l'uso

Per prenotare una visita o una prestazione è necessario avere:

  • impegnativa (richiesta sul ricettario regionale o promemoria) firmata dal medico
  • tessera sanitaria
  • codice fiscale

Ricordiamo che sulla ricetta non possono essere presenti:

  • più di 8 prestazioni
  • esenti e non esenti
  • prestazioni di diversa specialità

inoltre deve essere riportato anche il proprio codice fiscale.

 

Le visite specialistiche e le prestazioni diagnostiche possono essere prenotate presso il CUP (Centro Unico di Prenotazione), i distretti, molte farmacie e in alcune altre sedi distrettuali.

Alcune prestazioni che necessitano di particolari indicazioni devono essere prenotate direttamente presso l'unità operativa. Le visite e le prestazioni, per rientrare nel regime del Sistema Sanitario nazionale, devono essere eseguite presso le strutture delle aziende ULSS o in quelle convenzionate (pre–accreditate).

Per le prenotazioni di Laboratorio Analisi consultare l'apposita pagina con tutte le istruzioni per l'uso (cliccare qui).
 

 

 

Cancellare una prenotazione

Le prestazioni prenotate e non effettuate, se non disdettate entro le ore 12 del secondo giorno lavorativo precedente la data dell'appuntamento, sono soggette al pagamento dell'intera tariffa della prestazione (non solo del ticket), anche se l’utente è esente (legge 296/2006, delibera giunta regionale 600/2007).

Le disdette possono essere fatte ai Centri prenotazione (Cup) o alle Unità Operative che hanno effettuato la prenotazione o alle farmacie abilitate.

Per le prestazioni non disdettate in tempo utile sarà inviato all’utente un avviso (mediante raccomandata a.r. con spese amministrative a carico), fissando 30 giorni di tempo quale termine ultimo per il pagamento, oltre il quale si procederà al recupero coattivo mediante cartella esattoriale con aggiunta di spese ed interessi.
 

Mancata fruizione della prestazione prenotata

La Giunta Regionale del Veneto, con deliberazione n. 600 del 13.3.2007. ha ribadito che:
- l’utente che non intenda fruire di una prestazione prenotata, deve disdire l’appuntamento entro le ore 12 del secondo giorno lavorativo precedente la data dell’appuntamento;
- in caso di mancata disdetta, l’utente, anche se esente, è tenuto al pagamento dell'intera tariffa (non solo del ticket) della prestazione;
- per il pagamento sarà inviato all’utente un avviso (mediante raccomandata a.r. con spese amministrative a carico), fissando 30 giorni di tempo quale termine ultimo, oltre il quale si procederà al recupero coattivo del credito mediante cartella esattoriale con aggiunta di spese e interessi.
Modalità per la disdetta
1. Per le prestazioni prenotate tramite CUP:
- digitando il numero prenotazioni telefoniche: CLICCARE QUI
- recandosi personalmente ai Centri Prenotazioni;
2. Per le prestazioni prenotate c/o le Unità Operative:
- contattando direttamente le stesse.

  
Esami di laboratorio

Per le prenotazioni di Laboratorio Analisi consultare l'apposita pagina con tutte le istruzioni per l'uso (cliccare qui).

 

Ritiro referti

Il referto delle prestazioni specialistiche deve essere ritirato entro 30 giorni dalla data prevista per la consegna. Trascorso tale termine all'utente, anche se esente, verrà addebitato l'intero costo della prestazione fruita, detratto l’eventuale ticket pagato (Legge 296/2006, Delibera Giunta Regionale 600/2007).

Quindi la prestazione va ritenuta fruita da “paziente pagante in proprio”.

L’Azienda inviterà l’utente (tramite raccomandata a.r. con spese amministrative a carico), a effettuare il versamento entro 30 giorni termine ultimo oltre il quale si procederà al recupero coattivo mediante cartella esattoriale con aggiunta di spese e interessi.


Dove ritirare il referto verrà comunicato al momento dell’effettuazione.

Ultimo aggiornamento: 11/01/2023