Attraverso il CUP per l’ambulatorio di Anestesia e Terapia antalgica.
Per via diretta per le emergenze ed urgenze in regime di ricovero ospedaliero.
L’Unità Operativa Terapia Intensiva ha come mission l’assistenza del paziente critico, paziente che richiede un elevato livello di cura in quanto affetto da una o più insufficienze d’organo acute potenzialmente reversibili, tali da comportare pericolo di vita od insorgenza di complicanze maggiori o paziente che richiede monitoraggio intensivo e mantenimento delle funzioni vitali al fine di prevenire complicanze maggiori.
La Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione, afferente al Dipartimento di Emergenza Urgenza, svolge attività anestesiologica, di terapia intensiva, di terapia del dolore (Ambulatorio antalgico e Parto in analgesia), di promozione della politica di donazione e trapianto di tessuti ed organi.
La Struttura agisce sia nell’ambito dell’attività programmata, sia nel settore dell’emergenza-urgenza. L'attività anestesiologica è svolta da personale specialista, a supporto dell'attività chirurgica nelle varie specialità cliniche dell’Ospedale. A chi si rivolge Ad utenti in regime di ricovero ospedaliero e, se possibile, ambulatoriale.
Attività
• Ambulatorio Anestesiologico settimanale (Poliambulatori);
• Assistenza a procedure endoscopiche sulle vie digestive (presso il Servizio Endoscopia);
• Anestesia;
• Trattamento antalgico post-operatorio (presso reparti di degenza);
• Terapia intensiva;
• Terapia antalgica;
• Trattamento delle urgenze-emergenze provenienti dai reparti di degenza del Presidio Ospedaliero, dal Pronto Soccorso-Suem 118, dai Servizi di Diagnostica;
• Esecuzione di procedure invasive quali: posizionamento accessi venosi centrali, cateteri di Quinton, ecc.;
• Assistenza durante cardioversioni elettriche (presso l’Unità Coronaria);
• Assistenza durante procedure cardiovascolari interventistiche (presso Emodinamica);
• Assistenza durante esami radiologici (presso Servizio di Radiologia, TAC, RMN);
• Assistenza rianimatoria durante trasporti protetti ad altre strutture ospedaliere;
• Trattamento antalgico in travaglio di parto (presso la Sala Parto).
L’accesso alla rianimazione è consentito a due sole persone per ciascun paziente che vi potranno rimanere per tutto il periodo della visita: dalle ore 15:00 alle ore 20:00.
Per esigenze di reparto (ricoveri, visite specialistiche, consulenze, ecc.) gli operatori potranno ritardare l’ingresso ai visitatori o anticiparne l’uscita.
Per esigenze del singolo paziente potranno essere accordati ai visitatori permessi per l’accesso al reparto al di fuori degli orari sopra indicati.
Orario colloqui
Notizie cliniche riguardanti le condizioni dei pazienti verranno comunicate alle ore 16.00 dal medico responsabile ai soli familiari. Il Direttore della Terapia Intensiva, quando non presente durante gli orari di visita, è a disposizione per colloquio previo appuntamento. Non verranno fornite notizie telefoniche