Home > Archivio News > Giornate del 4, del 5 e del 6 agosto: dall'Arpav arriva un allarme per la disagio provocato dalle alte temperature

Giornate del 4, del 5 e del 6 agosto: dall'Arpav arriva un allarme per la disagio provocato dalle alte temperature

giovedì 04 Agosto 2022
Nuovo allarme dell'Arpav per il caldo e il conseguente disagio fisico che sarà provocato dalle alte temperature. Il Bollettino dell'Arpav prevede infatti per la giornata di oggi, giovedì 4 luglio, Disagio fisico in aumento rispetto a mercoledì: sarà in prevalenza ancora "debole/moderato", ma sulla costa potrà diventare "intenso". Per la giornata di domani, venerdì 5 agosto, il disagio fisico è previsto in ulteriore aumento e sarà "intenso" ovunque a livello giornaliero. Sabato 6 agosto il disagio fisico sarà ovunque ancora "intenso" a livello giornaliero, con la particolarità di essere in aumento fino al mattino mentre tra il pomeriggio e la sera in calo a partire dalle zone montane e pedemontane; domenica 7 agosto sarà in calo e ovunque non più "intenso" a livello giornaliero. La qualità dell'aria sarà, in questi giorni, "buona" o "discreta".
La Regione Veneto ha quindi dichiarato lo stato di allarme climatico per disagio fisico per oggi 4 agosto per la zona costiera, e per i giorni 5 e 6 agosto per le zone costiara, pianeggiante, pedemontana e montana.

Le buone pratiche per gli anziani (e non solo per loro)
Nel periodo estivo una particolare attenzione va rivolta a tutte le persone anziane. Ai familiari va ricordato che gli anziani sono comunque persone deboli: è importante quindi seguirli, con una visita o con una telefonata. E poiché d’estate è fondamentale la reidratazione costante, e al contrario l’anziano tende a perdere lo stimolo della sete, va verificato che gli anziani abbiano a portata di mano acqua naturale, non troppo fredda, da preferire alle bevande gassate, o dolcificate, o ghiacciate.
I consigli che i medici danno all’inizio di ogni estate sono poi rivolti a tutta la popolazione, e non vanno mai dimenticati durante la stagione estiva:
- evitare le pratiche sportive impegnative sotto il sole;
- non svolgere attività pesanti durante le ore più calde della giornata;
- rinfrescarsi, bere molto per prevenire la disidratazione;
- quando si è all’aperto, portare con sé una bottiglia d’acqua
- consumare pasti leggeri e frequenti con tanta frutta, verdura e qualche gelato.
Attenzione poi agli ambienti:
- chiudere le tapparelle e gli scuri delle facciate della casa esposte al sole
- tenere le finestre chiuse finché la temperatura esterna è elevata
- aprirle alla sera e cercare di favorire le correnti d’aria
- chi ha un’abitazione particolarmente calda colga ogni opportunità per restare almeno due ore in luoghi climatizzati o comunque freschi.
Non dimentichiamo infine di offrire il nostro aiuto alle persone sole, anziane o in difficoltà, che sono vicino a noi.

Numeri utili da contattare in caso di necessità:
Centrale Operativa Territoriale (COT) ULSS 3 Serenissima: tel. 041 579 50 90 attivo dalle ore 7.00 alle ore 21.00
Numero verde regionale Famiglia Sicura: tel. 800 535 535 attivo h 24 e 7 giorni su 7
SOLO PER EMERGENZE: 118

Materiale informativo predisposto dal Dipartimento di Prevenzione (cliccare qui):
- poster
- pieghevole.
Materiale informativo predisposto dal Comune di Venezia (cliccare qui):
- pieghevole per Venezia terraferma
- pieghevole per Venezia Centro Storico.
Ricerca nel sito