Le vaccinazioni che rientrano nei livelli minimi di assistenza sono le seguenti:
1) Vaccinazioni obbligatorie previste dalla normativa nazionale
2) Vaccinazione antiepatite B per le categorie a rischio previste dalla normativa nazionale
3) Vaccinazione antiepatite A per le categorie a rischio previste dalla normativa regionale e nei bambini e adolescenti fino all’età della scuola dell’obbligo, se originari di Paesi ad alta endemia che rientrano periodicamente nei loro Paesi di origine
4) Vaccinazione MPR (morbillo-parotite-rosolia)
5) Vaccinazione MPRV (morbillo-parotite-rosolia-varicella)
6) Vaccinazione antivaricella
7) Vaccinazione anti meningococco B, C, ACWY
8) Vaccinazione antipneumococco pediatrica e adulti
9) Vaccinazione antipertosse
10) Vaccinazione anti HIB (Haemophilus B)
11) Vaccinazione antinfluenzale per le categorie a rischio previste dalle indicazioni nazionali e regionali
12) Vaccinazione antitetanica secondo le indicazioni del programma regionale di controllo del tetano
13) Vaccinazione antirabbica, pre e post esposizione, nelle condizioni di rischio
14) Vaccinazione antiHPV (papilloma virus) nei dodicenni (maschi e femmine)
15) Vaccinazione anti Rotavirus
16) Vaccinazione anti Herpes Zoster
17) Vaccinazioni per i Viaggiatori Internazionali: Febbre gialla, Tifo, Colera, TBE, Encefalite giapponese
Sede di Chioggia (Tel. 041.5572122-5)
- Vaccinazioni (su appuntamento/invito)
da lunedì a venerdì dalle ore 8.00 alle ore 11.00
- Richiesta certificati
da lunedì a venerdì dalle ore 11.00 alle ore 12.00
Sede di Cavarzere (Tel. 0426.316444)
- Vaccinazioni (su appuntamento/invito)
il martedì e giovedì dalle ore 8.00 alle ore 12.00
- Richiesta certificati
il martedì e giovedì dalle ore 11.00 alle ore 12.00
Il certificato delle vaccinazioni DEGLI ADULTI è sottoposto alla legislazione sulla privacy per cui viene consegnato direttamente all’interessato o a persona munita di delega scritta.
Il delegato deve presentarsi con un proprio documento di identità, con il modulo di delega e con la fotocopia di un documento di identità del delegante. I documenti devono essere in corso di validità.
In caso di minore accompagnato da persona diversa dal genitore occorre presentare delega scritta
Per i vaccini per cui non è prevista la gratuità si può consultare il tariffario regionale e pagare il ticket presso l'ufficio cassa dell'ospedale (scarica il modulo)
SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA
Eventuali segnalazioni di sospetta reazione avversa a farmaci o vaccini possono essere inoltrate attraverso gli operatori sanitari, ma anche autonomamente dal singolo cittadino.
Tutte le informazioni ed il modello da compilare sono al seguente link:
https://www.vigifarmaco.it
Si sottolinea l’importanza di comunicare al Servizio Igiene e Sanità Pubblica eventuali sospette reazioni avverse a vaccini somministrati.