Dallo scarico referti alla mappa dei defibrillatori, dalla "guardia medica" alla prenotazione delle prestazioni al CUP: ora si può fare dallo smartphone utilizzando la APP "Ulss 3 Serenissima".
La APP "Ulss Serenissima" si scarica - come tutte le "applicazioni" per i telefoni cellulari - dallo "store" del telefono; e come per tutte le "APP", per trovarla nello store, scaricarla ed installarla ci si mette un minuto.
Effettuata l'operazione, "Ulss 3 Serenissima" dà l'accesso ad una serie ampia di servizi digitali dell'Azienda sanitaria veneziana.
Riproporre i servizi sanitari attraverso una APP non è solo la diffusione degli stessi servizi digitali in forma diversa: va ricordato infatti che, rispetto al computer, il cellulare offre due opportunità specifiche, perché permette di 'telefonare' facilmente ai numeri che sono pubblicati sulle pagine visitate e permette di farlo muovendosi. E così, diversamente da quanto avviene quando si lavora al computer, attraverso la "App", dopo aver individuato la farmacia aperta o l'ambulatorio del medico che cercavo, possiamo anche far partire direttamente una telefonata; e allo stesso modo, attraverso il cellulare possiamo far partire la geolocalizzazione, cioè quel servizio che ci guida, come un 'navigatore', a tutti i servizi della App: alla farmacia aperta, ad esempio, o all'ambulatorio del medico o al defibrillatore più vicino.
La APP "Ulss 3 Serenissima" funziona sui due sistemi Android e IOS.
La schermata iniziale si articola in dieci sezioni; i nove pulsanti rossi conducono infatti ai seguenti servizi: Emergenze, Ospedali, Ritiro Referti, Famacie, Defibrillatori, Prenotazioni ICUP, Guardia Medica, Medici di Famiglia, Prenotazioni-URP.
La decima sezione (che è poi la prima, sotto al titolo "App ufficiale Azienda Ulss 3 Serenissima) si intitola "Leggi le ultime novità" e permette di leggere le ultime news pubblicate anche sul sito internet
www.aulss3.veneto.it.