I cookie ci aiutano a migliorare la vostra esperienza di navigazione. Continuando ad utilizzare il sito internet fornite il vostro consenso al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Accetto Info
Ulss3
  • Bandi di gara
  • Albo pretorio
  • Concorsi e avvisi
  • Area fornitori
  • Home
  • Azienda
    • Direzione Aziendale
    • La tua Ulss
    • Fini istituzionali
    • Principi fondamentali
    • Diritti e doveri dell'utente
    • Carta dei Servizi
    • Comitato etico per la Pratica Clinica
    • Comitato etico per la Sperimentazione Clinica (CESC)
    • Commissione Terapeutica sovraziendale(CTsA) Aziende ULSS Provincia di Venezia
    • Comitato Unico di Garanzia (CUG)
    • Privacy
    • Area Dipendenti
  • Ospedali
    • Ospedale di Venezia
    • Ospedale di Mestre
    • Ospedale di Mirano
    • Ospedale di Dolo
    • Ospedale di Noale
    • Ospedale di Chioggia
    • Ospedali convenzionati
    • GUARDA I VIDEO TOUR DEI NOSTRI OSPEDALI
  • Territorio
    • Distretti
    • Piano di Zona
    • Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta
    • Servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica)
    • Dipartimento di Salute Mentale (DSM)
    • Unità Operativa Complessa Assistenza Farmaceutica Territoriale
    • Comitato consultivo zonale
    • Telesoccorso
    • Centri sollievo
    • Vacanze Sicure
  • Prevenzione
    • Dipartimento di Prevenzione
    • - Distretto del Veneziano
    • - Distretto di Mirano-Dolo
    • - Distretto di Chioggia
  • Emergenza - Urgenza
    • Accesso alle prestazioni
    • I codici di priorità
    • Il Servizio di Urgenza ed Emergenza Medica S.U.E.M.
    • La visita medica
    • L’Osservazione Breve Intensiva
    • L’ambulatorio controlli
    • Il ticket di Pronto Soccorso
    • Il corretto utilizzo dei servizi d’emergenza
  • Servizi al cittadino
    • Centro Unico Prenotazioni (CUP)
    • Ticket ed Esenzioni
    • Domande frequenti
    • Servizi prelievi a domicilio
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Contatti
  • URP
  • Video
    • I Minivideo della Salute
    • I nostri specialisti
    • I nostri servizi
    • I nostri Ospedali
Ti trovi qui: Home > Distretto del Veneziano > Distretto del Veneziano > Assistenza ospedaliera > Ospedale dell'Angelo - Mestre > Urologia

Urologia

Equipe sanitaria

Direttore Unita' Operativa
MERLO FRANCO
041 9657532
 
Dirigenti Sanitari
DI TONNO FULVIO 041 9657532 fulvio.DiTonno@aulss3.veneto.it  
MAZZARIOL CHIARA 041 9657532 chiara.mazzariol@aulss3.veneto.it  
NORCEN MARCO 041 9657532 sai_marco.norcen@aulss3.veneto.it  
PIAZZA NICOLA 041 9657532 nicola.piazza@aulss3.veneto.it  
SALVETTI MICHELE 041 9657532 michele.salvetti@aulss3.veneto.it  
VEZZU' BEATRICE 041 9657532 beatrice.vezzu@aulss3.veneto.it  
 
Coordinatori Infermieristici
Celeghin Silvestro 041 9657537    
 

Attivita' dell'Unita' Operativa

 
Attivita' svolta (descrizione)
 
CARTA DEI SERVIZI

AMBULATORIALE:
Visita urologica generale, urologica andrologica, uroginecologica per incontinenza urinaria e prolassi. Biopsia prostatica, urodinamica, ecocolordoppler testicolare e penieno.
CHIRURGICA:
Chirurgia oncologica (vescica, rene, prostata, testicoli, pene).
Chirurgia uroginecologica per incontinenza, prolasso vescicale e uterino.
Chirurgia andrologica per varicocele, incurvamento penieno, testicoli ritenuti.
Chirurgia endoscopica per ipertrofia prostatica, tumori vescicali, stenosi uretrale.
Chirurgia endourologica per tumori dell'uretere, calcolosi delle vie urinarie.
Chirurgia urologica per patologie benigne: idrocele, ipertrofia prostatica, calcolosi, stenosi uretrale anomalie anatomiche congenite

 
Centri formalmente istituiti
 
Sottolineatura dei punti di eccellenza

. Chirurgia Robotica per il trattamento delle patologie neoplastiche del rene e
mal formative, con particolare attenzione al trattamento del tumore della prostata
( prostatectomia radicale robotica )
. terapia ablativa percutanea delle neoplasie renali
. trattamento tecnologicamente aggiornato e di eccellenza della calcolosi urinaria per via endoscopica, con accesso sia retrogrado (vescica-uretere-rene) che anterogrado (accesso percutaneo al rene)
. esperienza pluridecennale nel trattamento delle neoplasie dell'apparato genitourinario, con chirurgia sia endoscopica che a cielo aperto che laparoscopica e robotica
. esperienza pluridecennale nella endoscopia urologica tradizionale (trattamento delle patologie dell'uretra, delle neoplasia vescicali e della ipertrofia prostatica)
. attività coordinata clinica e chirurgica con le Unità Operative di Pediatria, Ostetricia e Ginecologia, Radiologia per il trattamento delle patologie pediatriche, uro ginecologiche (incontinenza-prolassi) e litiasiche (calcolosi)
. gruppo strutturato di studio e gestione di casi clinici riguardo alla neoplasia prostatica
Insieme a Colleghi Radioterapisti e Oncologi
. esperienza maturata all'interno di un Centro di riferimento Ospedaliero tipo ?hub? quale l'ospedale dell'Angelo nella gestione di tutti i tipi urgenza urologica (trattamenti chirurgici, endourologici, angiografici in Collaborazione con le Unità Operative di Radiologia e Cardiologia-Emodinamica interventistica)

Articolazione dell'Unita' Operativa

L'Unità Operativa di Urologia appartiene al Dipartimento Chirurgico, al quale afferiscono anche le Unità Operative di Chirurgia Generale, Chirurgia Plastica, Oculistica, Otorinolaringoiatria.
La Segretaria è la Signora Graziella Trevisan (telefono 041.9657532).
Svolge attività dedicate al Pubblico nella fascia oraria 09-11. E' è il punto di riferimento per le comunicazioni interne ed esterne tra il personale medico ed infermieristico dell' Unità Operativa e con le altre Unità di Cura dell'Ospedale dell'Angelo.
La degenza ordinaria consta di 13 posti letto, in cui afferiscono pazienti con patologie urologiche acute e subacute. Altri 2 posti letto sono presenti nell'ambito del Servizio di Week Surgery.

Attivita' scientifica di particolare rilievo
Nella attività della Unità Operativa di Urologia hanno sempre avuto un ruolo importante la ricerca, la formazione ed il miglioramento della qualità.
I medici della Unità Operativa di Urologia sono da molti anni attivi in campo scientifico con pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali (si veda a tale proposito la banca dati del sito del National Institute of Health, USA: www.ncbi.nlm.nih.gov).
Viene svolta anche da anni attività di docenza in Congressi e Corsi ECM, anche con organizzazione di convegni nella città di Mestre.
Sono attualmente in corso uno studio scientifico di respiro internazionale in collaborazione con il CRIBT (Centro Regionale Indicatori Biochimici di Tumore) sui marcatori del tumore della prostata ed uno studio multicentrico sulle neoplasie renali coordinato dalla Università di Verona..
Ricerche sanitarie in corso
 

Prestazioni erogate

Prestazioni
 
Accedi alla lista delle prestazioni

Ricovero

Ricovero
 
ORDINARIO
DAY-SURGERY
 
Modalita' di ingresso
 
PROGRAMMABILE, DILAZIONABILE, URGENTE.
SU INDICAZIONE DELLO SPECIALISTA DOPO VALUTAZIONE:
- IN VISITA AMBULATORIALE
- IN VISITA URGENTE DAL PRONTO SOCCORSO
- IN VISITA URGENTE INVIATA DAL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
Trattamento in corsia
 
Servizi osp. non sanitari
 
Come arrivare
Come arrivare all'Unita' Operativa - Note
 

Links utili

http://www.uroweb.org Società europea di Urologia
http://www.auro.it Associazione URologi Italiani
http://www.guone.org Gruppo UroOncologico del Nord Est
http://www.siud.it Società Italiana di Urodinamica
http://www.icsoffice.org International continence Society
http://www.siu.it/
Società Italiana di Urologia
https://www.auanet.org
Società americana di Urologia
http://www.urotriveneta.org/ Associazione Triveneta di Urologia
Documenti allegati
pdf
Guida ai servizi Urologia Mestre [68.95 KB]
Ultimo aggiornamento: 25-10-2018
Condividi questa pagina:
 
Ricerca nel sito
Distretto del Veneziano
CUP - Prenotazioni e cancellazioni Servizio di Continuità Assistenziale Assistenza ospedaliera Ospedale dell'Angelo - Mestre Direzione medica Anatomia e istologia patologica Anestesia e rianimazione Biomeccanica Breast Unit Blocco Operatorio e Day Surgery Multidisciplinare Cardiologia e UCIC Cardiochirurgia Centrale operativa 118 Suem Mestre Venezia Chirurgia generale d'urgenza Chirurgia maxillo-facciale servizio di odontoiatria Chirurgia plastica Chirugia toracica Chirurgia vascolare Dermatologia Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione Ematologia Emodinamica Aziendale Farmacia ospedaliera Fisica medica Gastroenterologia Geriatria Immunoematologia e trasfusionale Malattie infettive e tropicali Medicina di Laboratorio Medicina fisica e riabilitazione Malattie Endocrine del Ricambio e della Nutrizione Medicina interna Medicina nucleare Microbiologia Neurochirurgia Nefrologia e dialisi Neurologia Neuroradiologia Oculistica Oncologia medica Ortopedia e traumatologia Ostetricia e ginecologia Otorinolaringoiatria Pediatria Pneumologia Professioni sanitarie Pronto soccorso suem Psichiatria Psicologia Ospedaliera - U.O.S.D Radiologia Radioterapia Servizio Continuità Cure Ospedale Territorio Terapia antalgica Urologia Ospedale SS. Giovanni e Paolo - Venezia Ospedali convenzionati Privati convenzionati: assistenza specialistica e ricoveri Sedi e servizi sul territorio Dipartimento di Prevenzione Materiale scaricabile Trasporti sanitari Cartella clinica Formazione e Ricerca
A- | A+ | Contrasto | Solo testo | Reimposta
Level Triple-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0 CSS Valido! Valid Html 5
Siti tematici | Privacy | Mappa del sito
Powered by Webquality
Azienda Ulss 3 Serenissima
sede legale: via Don Tosatto 147 - 30174 Mestre
C.F. e P.I.: 02798850273

Per scrivere al Protocollo:
e-mail: azienda.sanitaria@aulss3.veneto.it   pec: protocollo.aulss3@pecveneto.it